by la redazza tutta
La redazione di Timber Maniacs augura a tutti voi Timber fan un Buon Natale! Che possiate rilassarvi, divertirvi e ricevere in regalo tanti videogiochi!
P.S. Anche se negli ultimi giorni non abbiamo postato nulla, non temete, stiamo semplicemente preparando tanta bella roba che arriverà a breve.
Quindi... stay tuned!
giovedì 25 dicembre 2014
giovedì 4 dicembre 2014
Interstellar - Timber Movie: Un film di 3 ore, ma figo
by Link
Ultimamente
su internet si sente molto parlare di Interstellar, il nuovo film di
Christopher Nolan. I commenti degli utenti si dividono in due grandi categorie,
la prima è “macheccagata, non si capisce niente”, la seconda è “macheffigata,
ricorda quasi “2001 Odissea nello spazio”.
Per
quanto sia un sacrilegio paragonare qualsiasi pellicola al capolavoro di
Stanley Kubrick, devo dire che sono più vicino alla seconda categoria.
Etichette:
2001,
christopher,
fantascienza,
film,
interstellar,
kubrick,
nello,
nolan,
odissea,
recensione,
scienza,
senza,
spazio,
spoiler
mercoledì 3 dicembre 2014
Appassionati di anime, un appello importante! (Steins;Gate su Rai 4, il punto della situazione)
by Cloud
Come chi ci segue sulla pagina feisbuk saprà, noi di Timber Maniacs stiamo portando avanti una crociata a favore dell'animazione giapponese e della sua diffusione in Italia. Nel nostro Paese, infatti, Rai 4 è l'unico canale che trasmette nuove serie anime, e c'è il rischio che anch'esso smetta, se gli ascolti di Steins;Gate e de L'Attacco dei Giganti, unica altra serie per ora prevista, dovessero essere deludenti. Sul perché sia importante che in televisione continuino a trasmettere anime, ne ho già parlato in un vecchio post. Letto? Bene, ora sapete che è importante che più gente possibile lo segua.
La nostra campagna non ha avuto finora i risultati sperati, e chiediamo quindi a chiunque legga questo post di spargere la voce tra i suoi conoscenti. Intanto, vorremmo fare chiarezza sulla programmazione dell'anime in questione: dopo l'episodio 12, andato in onda Giovedì scorso, molti hanno pensato che la serie sarebbe stata spostata alle 6 del mattino, ed effettivamente in questi giorni stanno andando in onda dei nuovi episodi di Steins;Gate a quell'orario. Ciò però non vuol dire che la serie abbia cambiato orario: semplicemente, per tutto Dicembre, l'Anime Thursday di Rai 4 si prende una pausa (lo fanno da anni), e a Gennaio la serie ripartirà regolarmente dall'episodio 13, ogni giovedì attorno a mezzanotte, potete verificarlo anche sul sito di Rai 4.
Con questo non ci rimane molto da dire, semplicemente vogliamo invitare tutti voi, se siete veri fan dell'animazione giapponese ed intendete quindi supportarla, a seguire Steins;Gate, che vi piaccia o meno come anime, quando riprenderà su Rai 4, e a spargere la notizia a più persone possibili.
Il grande scienziato pazzo Kyouma Hououin vuole voi, Timber Fan!
domenica 23 novembre 2014
Dark Souls: Recensione - La Severità del Passato, la Tecnica del Presente, una Pietra Miliare per il Futuro
by Link
Quando
si parla di Dark Souls in giro la prima parola che viene in mente è
“impossibile”. Su internet ormai da anni Dark Souls è diventato il simbolo del
gioco difficile, qualcuno parla anche di eccessiva difficoltà dovuta proprio
all’incompetenza degli sviluppatori e non ad una scelta volontaria. Addirittura
a volte l’ho sentito definire “il gioco più difficile di sempre”. Ebbene vi
dico, non è assolutamente così.

Dark
Souls è un gioco perfettamente calibrato, sotto ogni punto di vista: il sistema
di gioco, la difficoltà, la trama… ma andiamo con ordine.
sabato 22 novembre 2014
Naruto: Considerazioni Finali! - Timber Manga
by Cloud
Ebbene
ragazzi, Naruto è finito. Subito dopo aver letto l’ultimo capitolo, era
difficile scrivere un articolo oggettivo sulla serie, ma adesso che l’emozione
del momento è passata voglio fare una mia analisi di questa parte finale della
serie. Il manga di Masashi Kishimoto è, nel bene o nel male, un’opera che ci ha
accompagnati per anni e anni, e per molti è stato addirittura il primo fumetto
giapponese a cui si sono appassionati. L’articolo sarà pieno di SPOILER, vi
avverto in anticipo, quindi evitate di andare avanti se non avete ancora letto
tutto il manga. Sigla (e non fate gli weaboo, so che anche voi ci siete
cresciuti):
venerdì 21 novembre 2014
Dragon Ball compie 30 anni!
by la redazza tutta
Passano gli anni, passano le mode, ma lui è sempre li, e non si smette mai di parlarne. Esatto, stiamo parlando di Dragon Ball, manga di Akira Toriyama che, grazie anche alla sua trasposizione anime, ha segnato l'infanzia o l'adolescenza di praticamente tutti noi. Dalla sua prima apparizione, sulle pagine di Shonen Jump, sono passati oggi ben 30 anni!
È stata una settimana dura, e, ora come ora, nessuno di noi ha le forze di spendere due parole serie sull'opera, ma sinceramente penso che in questo momento non ce ne sia bisogno. Ci limitiamo quindi, con questa immagine realizzata in fretta e furia, ad augurare un buon compleanno a questo grandissimo fumetto e cartone.
AUGURI DRAGON BALL!
P.S. State tonnati perché nei prossimi giorni arriverà tanta nuova roba sulla pagine virtuali di questo blog!
Passano gli anni, passano le mode, ma lui è sempre li, e non si smette mai di parlarne. Esatto, stiamo parlando di Dragon Ball, manga di Akira Toriyama che, grazie anche alla sua trasposizione anime, ha segnato l'infanzia o l'adolescenza di praticamente tutti noi. Dalla sua prima apparizione, sulle pagine di Shonen Jump, sono passati oggi ben 30 anni!
È stata una settimana dura, e, ora come ora, nessuno di noi ha le forze di spendere due parole serie sull'opera, ma sinceramente penso che in questo momento non ce ne sia bisogno. Ci limitiamo quindi, con questa immagine realizzata in fretta e furia, ad augurare un buon compleanno a questo grandissimo fumetto e cartone.
AUGURI DRAGON BALL!
P.S. State tonnati perché nei prossimi giorni arriverà tanta nuova roba sulla pagine virtuali di questo blog!
venerdì 14 novembre 2014
Kingdom Hearts: prequel, sequel e spin-off
by Cloud
Stamattina
mi sono svegliato e mi è venuto in mente che su questo blog non ho ancora mai realizzato
un articolo su Kingdom Hearts, una delle saghe videoludiche che più mi piacciono,
e, per rimediare, ho deciso di dire la mia su un argomento che mi sta molto a
cuore.
Dal
2006, anno di uscita di Kingdom Hearts II (fine 2005 in Giappone, per essere
precisi), i fan non hanno fatto che pensare al terzo capitolo numerato della
saga: quando sarebbe uscito Kingdom Hearts III? Per quale piattaforma? Sarebbe
stato all’altezza dei titoli precedenti?
giovedì 13 novembre 2014
Un messaggio da parte di Snake - Tanti auguri, Schumi! Da 20 anni campione dentro e fuori la pista!
Sono passati 20 anni da quando tu vincesti il tuo primo titolo mondiale, con la Benetton. All'epoca non ero ancora nato, ma immagino che le emozioni che hai vissuto non fossero lontanamente paragonabili neanche a quando conquistasti il tuo primo campionato con la Ferrari.
Tu, figlio di una famiglia della piccola borghesia, ci hai fatto vivere un sogno che sembra uscito fuori da un bellissimo manga o anime, ti sei elevato al di sopra della tua condizione sociale sfavorevole, e, tra mille avversità, sei riuscito a coronare il tuo più grande desiderio: diventare il più grande pilota di Formula 1 della tua epoca, e forse della storia.
venerdì 7 novembre 2014
Il Giardino delle Parole - Timber Romance Anime Project: Parte 3
by Cloud
Il rombo
del tuono, nel cielo nuvoloso.
Se
dovesse piovere, resterai con me?
Sono
queste le parole che Yukino rivolge a Takao il giorno del loro primo incontro,
e che vanno ad aprire un film che, in appena 45 minuti, riesce a sprigionare
una potenza artistica ed espressiva senza pari. Una piccola gemma che sa dire
veramente tanto in pochissimo tempo. Ma andiamo per ordine.
mercoledì 5 novembre 2014
Doraemon - Il Film (Recensione Senza Spoiler) - Timber Anime/Movie
by Cloud
Quando
si va a toccare un personaggio che ha segnato le infanzie di moltissime persone
come Doraemon, riproponendolo in computer grafica, è facile deludere i più. È
facilissimo, con i modelli 3D, snaturare il design originale dei personaggi, e
dare il colpo di grazia al tutto con una sceneggiatura altalenante. Fortunatamente,
però, non è questo il caso di “Stand by Me – Doraemon”, da noi arrivato
semplicemente con il nome di “Doraemon – Il Film”.
mercoledì 29 ottobre 2014
Otaku no Video - Timber Anime: Graffiti of Otaku Generation
by Cloud
Ci
troviamo in Giappone nel 1991. A seguito del celebre caso di Tsutomu Miyazaki,
l’”assassino otaku” che nel 1989 mutilò ed uccise quattro bambine, i media
nipponici trovano negli appassionati di fumetto, animazione, modellismo e hobby
affini, i famigerati otaku, un nuovo capro espiatorio per i problemi della loro
società, nonché un espediente per fare audience. Le fiere del fumetto erano
costantemente assediate dagli addetti della stampa, che trattavano i giovani
appassionati come dei fenomeni da baraccone, e la gente comune e credulona non
faceva che disprezzarli. È così che il giovane Studio Gainax, reduce dalle sue
primissime opere (Nadia e Gunbuster), decide di realizzare due mediometraggi
incentrati proprio sul mondo otaku: stiamo parlando di Otaku no Video 1982 e Zoku -
Otaku no Video 1985, reperibili in Italia in un unico DVD pubblicato da
Dynit, e chiamato semplicemente Otaku no Video. Lo Studio Gainax era
inizialmente nato proprio da quattro fissatacci di anime, che decisero di
impegnarsi a fondo per passare da semplici fruitori a creatori di animazione.
Ebbene, la storia dei due film è (anche) una versione romanzata della scalata
al successo dei suoi creatori.
martedì 14 ottobre 2014
Cosplayer: la rovina delle fiere del fumetto? - Nerd Philosophy
by Cloud
Che l'ambiente delle fiere del fumetto, dagli anni 90 ad oggi, sia ampiamente cambiato, è un dato di fatto. Se prima questi eventi erano frequentati esclusivamente da appassionati di fumetti, animazione, videogiochi, giochi da tavolo e argomenti strettamente correlati, ora come ora non è raro incontrare, al Romics (per fare un esempio banale), la vostra vicina di casa che non ha mai letto un fumetto in vita sua, o il vostro ex-compagno di classe che si chiedeva perché alla vostra età guardaste ancora i cartoni. Inoltre, anche l'organizzazione stessa delle fiere, e gli ospiti invitati, sono cambiati enormemente: gli autori emergenti di fumetti hanno sempre meno spazio, e gli stand che vendono gadget sono sempre più invasivi rispetto a quelli che si occupano di fumetti o DVD. Adesso, senza stare ad analizzare il cambiamento nel "mondo nerd" degli ultimi anni, vorrei focalizzarmi un attimo su quella che secondo molti è la principale causa di questa deriva "casual" delle fiere del fumetto: il cosplay.
giovedì 9 ottobre 2014
The Animatrix - Timber Anime/Movie
by Cloud
Che la trilogia di Matrix sia una gran figata, specialmente il primo film, lo sapete già. Ciò che forse non sapete, però, è che i fratelli Wachowski, autori di questo cult del cyberpunk, furono pesantemente influenzati dall'animazione giapponese e dalle sue tecniche visive, e che dopo l'uscita del primo Matrix decisero di collaborare con alcuni dei più geniali registi, sceneggiatori e animatori giapponesi per creare una serie di corti che, alternando computer grafica e disegni tradizionali, andasse a espandere l'universo del loro film. E fu così che nacque Animatrix, raccolta di cortometraggi del 2003 di cui andrò a parlarvi oggi.
Comprai il DVD di Animatrix qualche tempo fa, ma per un motivo o per un altro ho sempre rinviato la sua visione. Così, di recente, non avendo nulla da fare (cosa che mi capita molto raramente), mi sono sparato di fila tutti e 9 i cortometraggi che lo compongono, e anche buona parte degli extra. I corti sono (quasi) tutti geniali e pieni zeppi di stile, e ve ne parlerò analizzandoli uno per uno:

Comprai il DVD di Animatrix qualche tempo fa, ma per un motivo o per un altro ho sempre rinviato la sua visione. Così, di recente, non avendo nulla da fare (cosa che mi capita molto raramente), mi sono sparato di fila tutti e 9 i cortometraggi che lo compongono, e anche buona parte degli extra. I corti sono (quasi) tutti geniali e pieni zeppi di stile, e ve ne parlerò analizzandoli uno per uno:
lunedì 6 ottobre 2014
Un messaggio da parte di Snake - pregate per Jules Bianchi.
Oggi, mentre noi di Timber Maniacs eravamo innocentemente a divertirci al Romics, durante il Gran Premio del Giappone di Formula 1 un giovane pilota francese, Jules Bianchi, ha avuto un gravissimo incidente, andando a sbattere violentemente in un fuoripista contro una gru che stava tirando via un'altra vettura incidentata. E' stato ricoverato in terapia intensiva, dopo un lunghissimo intervento chirurgico al cervello, e le sue speranze di vita sono appese a un filo.
Chiedo non solo a voi, ma anche ai miei amici di Timber Maniacs di pregare per lui. Ha solo 25 anni, il sogno di diventare un pilota della Ferrari e tutta una vita davanti. In lui ci possiamo trovare tutti noi ragazzi, ed è anche un pilota per il quale personalmente simpatizzo.
Oggi abbiamo avuto un'ulteriore conferma dei rischi della Formula 1, soprattutto quando a gestirla ci sono persone totalmente incapaci di discerne le stupidaggini dalle questioni serie (come far continuare una gara in una situazione meteorologica assolutamente proibitiva e pericolosa per i piloti e gli addetti ai lavori).
A tutti voi appassionati e non di F1, che credete che nella vita bisogna essere felici di fare quel che ci piace fare e che bisogna seguire i propri sogni, pregate per Jules Bianchi, che è un ragazzo come tutti noi, che voleva realizzare il suo sogno di diventare un pilota della Ferrari, e ora invece neanche si può essere certi che supererà questa notte.
Ringrazio tutti voi per la comprensione, e la blogger Milù Sunshine per l'immagine creata da lei per Jules.
David Snake.
lunedì 22 settembre 2014
Zero no Tsukaima - Timber Romance Anime Project: Parte 2
by Cloud
Salve Timber Fan, e ben tornati al secondo appuntamento del Timber Romance Anime Project (che abbreviato diventa TRAP, l'ho scoperto da poco ma è figo), trilogia di articoli sugli anime di genere sentimentale. Il primo articolo è stato su Toradora!, mentre in questo, come avrete già capito se sapete leggere, parlerò di Zero no Tsukaima. La serie, prodotta da J.C. Staff, è composta di 4 stagioni, ciascuna di 12 episodi, ed è tratta da una light novel di Noboru Yamaguchi, morto prima di poterla concludere (il finale è stato quindi creato apposta per l'anime).
mercoledì 17 settembre 2014
Rush – Timber Movie: La Formula 1 secondo Richie Cunningham
by Snake
James Hunt e Niki Lauda. Questi non sono solo i nomi di due dei più grandi
piloti di Formula 1 di tutti i tempi, ma rappresentano anche un periodo di
grande importanza per le nostre vite, ovvero gli anni Settanta. Basta sapere
che, per la gioia di noi nerd, proprio nel 1976 (anno in cui è ambientato per
la maggior parte del tempo il film) due giovani programmatori di nome Steve
Wozniak e Steve Jobs fondarono la Apple Computers, e che inoltre l’anno prima
nacque ad Albuquerque (e qui c’entra qualcosa pure Bugs Bunny) la Microsoft.
Sono
anche gli anni nei quali non c’era ancora lo spauracchio dell’AIDS (che sarebbe
arrivato in America ed Europa poco tempo dopo), quindi il consumo di droga e il
sesso fine a sé stesso erano la “moda” del momento.
Child of Light - Recensione: La poesia fatta videogioco!
by Cloud
Capita, ogni tanto, che una software house su cui non punteresti nulla ti tiri fuori una roba inaspettata. Capita, che tra un Assassin's Creed e l'altro, Ubisoft faccia uscire così dal nulla una robetta come questo Child of Light. Un giochino scaricabile (per quanto le versioni PC e PlayStation abbiano avuto una Limited fisica) con talmente tanto stile che basterebbe per due giochi. Ma andiamo per ordine...
10.000 visualizzazioni!
Ciao a tutti, o voi Timber Fan!
Grazie al vostro supporto, sono lieto di annunciare che proprio oggi il nostro blog ha raggiunto le 10.000 visualizzazioni! Non è un grandissimo traguardo, ma è un primo passo importante per capire che forse non siamo solo noi che ricarichiamo le pagine!
Spero che diventiate sempre di più, ma nel frattempo, per ringraziare chi già ci segue, il meglio che posso offrirvi è questo "autoritratto" realizzato al volo.
Grazie di cuore da parte mia, di Mago Nero, di Link, di Snake e di Black Star!
Grazie al vostro supporto, sono lieto di annunciare che proprio oggi il nostro blog ha raggiunto le 10.000 visualizzazioni! Non è un grandissimo traguardo, ma è un primo passo importante per capire che forse non siamo solo noi che ricarichiamo le pagine!
Spero che diventiate sempre di più, ma nel frattempo, per ringraziare chi già ci segue, il meglio che posso offrirvi è questo "autoritratto" realizzato al volo.
Grazie di cuore da parte mia, di Mago Nero, di Link, di Snake e di Black Star!
lunedì 15 settembre 2014
Si alza il vento - Timber Anime/Movie: Il capolavoro finale del Maestro Miyazaki!
by Cloud
Se su queste pagine non ho ancora mai parlato di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli, è semplicemente perché volevo prima riuscire a scrivere un articolo che rendesse giustizia a questa fabbrica di sogni, e non si tratta di una cosa facile. Questo perché io vado letteralmente matto per i film dello Studio Ghibli, che mi hanno profondamente influenzato come appassionato di animazione e come persona. Posso tranquillamente dire che se non avessi mai visto capolavori come Porco Rosso, La Città Incantata, Principessa Mononoke o Totoro, non sarei lo stesso. Dopo aver però visto, Sabato sera, quello che rimarrà l'ultimo film diretto da Miyazaki-sensei, ho preso il coraggio a due mani e ho deciso che non poteva esistere momento più adatto per cominciare a parlare di questa mia grande passione.
mercoledì 10 settembre 2014
Steins;Gate su Rai 4, un momento di attenzione
by Cloud
Miei cari Timber Fan, vi chiedo un attimo d'attenzione, nel caso vi interessiate di animazione giapponese.
Domani, 11 Settembre, attorno a mezzanotte andrà in onda su Rai 4 il primo episodio di Steins;Gate. Che la serie in questione vi interessi oppure no, dovete sapere che ora come ora Rai 4 è l'ultimo canale televisivo ad acquistare e trasmettere nuovi cartoni giapponesi, e che Steins;Gate, nel caso di bassi ascolti, potrebbe essere l'ultima serie che trasmettono. Se non volete assistere alla fine degli anime con doppiaggio italiano (che, poche storie, è uno dei migliori al mondo), vedete come minimo il primo episodio, e spargete la voce a più gente possibile di fare altrettanto!
Ah, un piccolo aggiornamento sulla faccenda: Animeclick, sito molto vicino all'emittente televisiva, sostiene che Rai 4 abbia già acquistato un'altra serie per il 2015, di cui sarà svelato a breve il nome, ma il discorso non cambia. Se Steins;Gate farà buoni ascolti il canale sarà maggiormente motivato ad investire sul settore, e magari a spostare le serie ad orari più accessibili.
Grazie per l'attenzione dal vostro Cloud!
Domani, 11 Settembre, attorno a mezzanotte andrà in onda su Rai 4 il primo episodio di Steins;Gate. Che la serie in questione vi interessi oppure no, dovete sapere che ora come ora Rai 4 è l'ultimo canale televisivo ad acquistare e trasmettere nuovi cartoni giapponesi, e che Steins;Gate, nel caso di bassi ascolti, potrebbe essere l'ultima serie che trasmettono. Se non volete assistere alla fine degli anime con doppiaggio italiano (che, poche storie, è uno dei migliori al mondo), vedete come minimo il primo episodio, e spargete la voce a più gente possibile di fare altrettanto!
Ah, un piccolo aggiornamento sulla faccenda: Animeclick, sito molto vicino all'emittente televisiva, sostiene che Rai 4 abbia già acquistato un'altra serie per il 2015, di cui sarà svelato a breve il nome, ma il discorso non cambia. Se Steins;Gate farà buoni ascolti il canale sarà maggiormente motivato ad investire sul settore, e magari a spostare le serie ad orari più accessibili.
Grazie per l'attenzione dal vostro Cloud!
L'anime di One Piece... èbbello! - Timber Anime/Manga
by Link
Credo
che dopo aver letto il titolo buona parte dei lettori di One Piece mi vorranno
menare, e io gli rispondo: “FATEVI SOTTO!”. Comunque era doveroso difendere
l’anime di One Piece, criticato da praticamente chiunque legga il manga per
motivi più o meno validi. Quello che voglio fare con questo articolo è
commentare tutti i motivi che ho sentito per dire che questo anime sia brutto e
vedere se lo è per davvero. I motivi sono più o meno questi: “Rufy si chiama
Rubber”, “i filler sono tanti e noiosi”,
“alcune scene sono modificate”, “alcune scene non hanno senso”, “non ci sono le
miniavventure”. Tutti queste argomentazioni (a parte la prima) sono interessanti
ma commentiamole una per una. La prima non credo ci sia bisogno di spiegarla,
lo sappiamo che alla emittente televisiva che trasmette One Piece (non credo ci
sia bisogno di dirne il nome), almeno fino a poco tempo fa, piaceva ogni tanto
(o ogni poco) cambiare i nomi dei personaggi per renderli più facili da
ricordare per i bambini. Non che Luffy sia un nome così difficile da ricordare.
Sì, Luffy, non Rufy (ho scritto questo articolo perché fanno i pignoli su
tutto, allora facciamolo anche con i nomi). E ovviamente poi questo “difetto”
riguarda solo la versione italiana, che c’entrano i poracci della Toei? Quindi
andiamo avanti.
mercoledì 3 settembre 2014
Toradora! - Timber Romance Anime Project: Parte 1
by Cloud
Da
oggi inizia, sulle pagine virtuali di questo blog, un piccolo progetto di mia
iniziativa, dal pomposo titolo di “Timber Romance Anime Project”. Qualche tempo
fa, mi è capitato di guardare diversi anime di genere sentimentale, genere di
cui non ho mai parlato in questa sezione anime/manga perché, tutto sommato, non
rientra esattamente tra i miei preferiti. Inizia però qui una trilogia di
articoli, in cui analizzerò uno per uno tre anime di tale categoria, e su cui
ho pareri ben diversi, come potrete constatare.
Il
primo, come immaginerete (e grazie tante, avete letto il titolo) è Toradora!,
basato su una light novel scritta da Yuyuko Takemiya e illustrata da Yasu. La
serie è stata prodotta dalla J.C. Staff e trasmessa da TV Tokyo dal 2 ottobre
2008 al 25 marzo 2009.
domenica 31 agosto 2014
New Nintendo 3DS: Facciamo chiarezza
by Cloud
Nonostante sia appena tornato in Italia, e abbia un sacco di cose da sistemare, ci tenevo tantissimo a dire la mia su una questione che ha messo parecchio scompiglio nel mondo nerd: l'annuncio, all'ultimo Nintendo Direct, del "New Nintendo 3DS".
domenica 24 agosto 2014
Timber Express 999
Per festeggiare i 999 "mi piace" (eh sì, festeggiare i 1000 è troppo mainstream) della nostra pagina feisbuk, pur stando in viaggio e non avendo dietro tutti gli strumenti necessari per disegnare e scannerizzare decentemente (la foto l'ho fatta con il cellulare...), ho preso il primo foglio da disegno, la prima matita e la prima gomma che ho trovato, e ho realizzato questo:
Come disegno non è proprio perfetto, diciamo, ma è un modo (in stile Matsumoto) di dire grazie a tutti voi che, qui o su Facebook, ci seguite.
Grazie a tutti, e vogliamo vedervi ancor più attivi nel commentare per sapere cosa pensate dei nostri articoli!
Come disegno non è proprio perfetto, diciamo, ma è un modo (in stile Matsumoto) di dire grazie a tutti voi che, qui o su Facebook, ci seguite.
Grazie a tutti, e vogliamo vedervi ancor più attivi nel commentare per sapere cosa pensate dei nostri articoli!
giovedì 21 agosto 2014
Tales of Xillia - Recensione: La nascita di un nuovo amore!
by Cloud
A
volte, la fine di qualcosa a cui si è appassionati può portare ad esplorare
nuove frontiere. Se finisce la tua serie TV preferita, è probabile che tu
cominci a vederne un’altra. Se finisce il tuo fumetto preferito, è probabile
che tu vada a cercarne di nuovi. E, allo stesso modo, la “fine” del Final
Fantasy che tanto amavo mi ha portato a cercare una nuova serie di riferimento
in ambito JRPG, quella serie della quale seguire ogni notizia, di cui aspettare
ogni nuovo gioco con ansia, e dalla quale sapere che non sarai mai deluso. Dopo
tanto cercare, ho finalmente trovato “quella serie”, e si tratta proprio di
Tales of. Questa serie JRPGistica è molto diversa da Final Fantasy, a partire
dal fatto che la serie del Chocobo, nella sua epoca d’oro, ha sempre avuto
combattimenti a turni, mentre i titoli Namco propongono, fin dal primo Tales of
Phantasia per SNES, frenetiche battaglie action. Ciò che le due serie hanno
però in comune (se consideriamo solo i primi dieci Final Fantasy), è una grande
identità e solidità di gameplay. Ogni titolo va infatti, in entrambe le saghe,
a migliorare ed innovare la formula del predecessore, senza però tradirne lo
spirito.
domenica 17 agosto 2014
Mondiali Pokémon 2014: Se Jun Park è il campione!
by Link
Vedete il coreanozzo con la faccia da ebete al centro di questa foto? Bene, sappiate che è appena diventato il nuovo campione mondiale di Pokémon!
Se Jun Park è il giocatore ideale di Pokémon: ha basato la sua squadra su Pachirisu, Pokémon praticamente inutilizzato nel battling competitivo (e di cui anche io, da genio indiscusso, avevo intuito il potenziale qualche tempo fa) ma sicuramente adorato dal pubblico femminile (cosa che gli porterà mooolte fan). Calmissimo prima e durante la finale, contro l'americano Jeudy Azzarelli (che invece era teso come la corda di una Les Paul), si è poi sfogato per bene dopo facendo uno Shoryuken e innalzando il suo glorioso peluche di Pachirisu (almeno ha dimostrato di non essere un robot, a differenza di altri vincitori a cui sembrava che non gliene fregasse niente).
Questa edizione del Pokémon World Championship è riuscita tutto sommato a soddisfarmi, nonostante la delusione per l'eliminazione alla fase preliminare di tutti gli italiani, compreso il campione in carica Arash Ommati. Nelle fasi finali, infatti, ho deciso di tifare per Se Jun Park perché, già dalle edizioni passate, ha sempre usato Pokémon snobbati dai più inventando strategie uniche. Complimenti Se Jun, e tutti voi Timber Fan, ricordate una cosa: tra qualche anno, ad alzare quella coppa con Pikachu, ci sarò io!!!
venerdì 15 agosto 2014
La "vera" next-gen
by Link
Buon
ferragosto Timber Maniaci! Vi prego di commentare questo post perché voglio
proprio sapere che cosa ne pensate.
Per
introdurre la questione di oggi dobbiamo tornare qualche anno indietro, diciamo
nel 2006, all’inizio della ormai passata settima generazione di console. La
Nintendo aveva pubblicato l’anno prima il Wii, una console molto meno potente
delle sue avversarie ma che, in compenso, era basata su un rivoluzionario
controller che permetteva di giocare non solo con i pollici e con gli indici ma
con tutto il corpo. Ecco alcune considerazioni che si sentivano in giro,
soprattutto da parte dei fanboy Sony e Microsoft: “c’è ma ke skifo, la Wii è
old gen, non cia la graffika realistica, non è neanke in accaddì, e poi ke
rottura giokare cn i sensori di movimento, molto mejo i pulsanti!!!111”.
Addirittura
ho sentito qualcuno che preferiva la versione GameCube di The Legend of Zelda:
Twilight Princess (che ho recensito qui) rispetto a quella Wii, perché sul buon
vecchio cubo si usavano i pulsanti e non i sensori di movimento (quando secondo
me questi ultimi non hanno che giovato, seppur in minima misura, al gameplay
del gioco). Cosa penso io sulla “questione Wii” l’ho già ripetuto diverse volte
e non lo farò di nuovo. Torniamo però al presente: qualche tempo fa, siccome
non avevo niente da fare, mi è capitato di vedere sul canale YouTube “Parliamo
di Videogiochi” un video dove veniva mostrata l’accoppiata Oculus Rift (il coso
per la realtà virtuale che immagino conosciate un po’tutti) e Razer Hydra (praticamente
un Wiimote per PC) che permetteva di giocare a un FPS praticamente come se si
fosse all’interno del gioco. E i commenti sotto: “Fantastico!” “Keffigata!11”
“Questa sì che è la vera next gen, altro che PS4 o Xbox One!”.
venerdì 8 agosto 2014
Intervista al Magiustra! (Roberto Magistretti)
Qualche
giorno fa, io, Link e Mago Nero abbiamo intervistato il mitico Roberto
Magistretti, aka Magiustra, storico ex-redattore di Nintendo – La Rivista
Ufficiale (alla cui chiusura ho anche dedicato un post un anno circa fa) e di
PlayStation Magazine (sotto lo pseudonimo di “Conflitto”), e di recente
approdato su IGN Italia. Il Magiustra si è sempre distinto per la qualità e
l’originalità dei suoi articoli, specialmente per quelli che ha scritto per PSM
come Conflitto, dimostrandosi uno dei personaggi di maggior spessore nella
stampa videoludica italiana. In occasione dei 25 anni di The Legend of Zelda,
nel 2011, ha anche tenuto una conferenza in onore di esso alla GamesWeek di
Milano con il supporto di Nintendo Italia. Vi invito quindi a prendere una bella
bibita fresca e a godervi la spassosa intervista!
Cloud: Piacere di conoscerti,
Magiustra! Io sono Cloud, caporedattore del blog, e loro sono il retrogamer
Link e il fido Mago Nero. Come immaginerai abbiamo molto apprezzato il tuo
lavoro su NRU e PSM, e siamo contenti di rivederti in attività su IGN!
Magiustra: Grazie ragazzi, siete troppo
gentili.
L'ultimo numero della mitica NRU
Cloud: Dalla chiusura di NRU al tuo
arrivo su IGN è passato all’incirca un anno. In questo lasso di tempo, di cosa
ti sei occupato?
mercoledì 6 agosto 2014
Re Gaius - Character Tribute
by Cloud
Come chi segue la nostra fanpage su Facebook già saprà, è in arrivo una mia recensione su Tales of Xillia. Nel frattempo, però, non potevo resistere alla tentazione di fare un nuovo Character Tribute, e guarda caso mi è venuta voglia di parlare proprio di un personaggio di questo bellissimo JRPG.
Il personaggio in questione è Re Gaius, sovrano del regno di Auj Oule. Partiamo dal suo aspetto fisico: sguardo da duro, completo da battaglia rosso fiammante e capelli lunghi gli danno fin dal primo sguardo grande carisma, e rispecchiano bene le sue qualità di spadaccino. Gaius è infatti un maestro di spada, e possiede una forza tale da far tremare persino gli dei.
Il suo più grande potere è però la determinazione a difendere il suo popolo, una volontà d'acciaio che lo porterà spesso a compiere scelte dure, ma totalmente in linea con i suoi ideali. Queste sue qualità gli permetteranno di riunire l'intero continente di Rieze Maxia (dove hanno luogo la maggior parte degli eventi del gioco) sotto il suo pugno di ferro, per poi imbarcarsi in un'impresa ancor più grande.
Come chi segue la nostra fanpage su Facebook già saprà, è in arrivo una mia recensione su Tales of Xillia. Nel frattempo, però, non potevo resistere alla tentazione di fare un nuovo Character Tribute, e guarda caso mi è venuta voglia di parlare proprio di un personaggio di questo bellissimo JRPG.
Il personaggio in questione è Re Gaius, sovrano del regno di Auj Oule. Partiamo dal suo aspetto fisico: sguardo da duro, completo da battaglia rosso fiammante e capelli lunghi gli danno fin dal primo sguardo grande carisma, e rispecchiano bene le sue qualità di spadaccino. Gaius è infatti un maestro di spada, e possiede una forza tale da far tremare persino gli dei.
Il suo più grande potere è però la determinazione a difendere il suo popolo, una volontà d'acciaio che lo porterà spesso a compiere scelte dure, ma totalmente in linea con i suoi ideali. Queste sue qualità gli permetteranno di riunire l'intero continente di Rieze Maxia (dove hanno luogo la maggior parte degli eventi del gioco) sotto il suo pugno di ferro, per poi imbarcarsi in un'impresa ancor più grande.
venerdì 1 agosto 2014
Mario Kart 8 - Recensione: Le corse arcade allo stato dell'arte.
by Mago Nero
Ciao a tutti, miei cari Timber fan. Il
vostro Mago Nero ha deciso di tornare al lavoro con la recensione di un gioco
veramente straordinario: Mario Kart 8.
Come probabilmente saprete se seguite
il blog, ogni capitolo di Mario Kart mi ha regalato ore e ore di divertimento
(e sfide redazionali in cui spadroneggiavamo io e Link) ma questa nuova
iterazione per Wii U, a mio avviso, li batte proprio tutti. Andiamo a spiegare
il perché.
lunedì 28 luglio 2014
Che bel "gioco"!
by Link
Qualche
settimana fa, guardando l’E3 in diretta (anche la conferenza Sony alle 4 di
notte, povera la mia salute) ho notato una cosa che mi ha fatto rodere non
poco: se escludiamo il Treehouse di Nintendo (grande idea, e spero che dall’anno
prossimo tutte le Software House la imitino), di quasi tutti i giochi che
venivano mostrati non si vedeva un cavolo del gameplay, ma solo qualche filmato
di computer graffika più o meno pompata. Ora dico io, se non vedo come sarà il
cavolo di gameplay, come faccio a dire se il gioco sembra bello o meno? E
invece il popolo della rete se n’è subito uscito con: “keffigata! Anciarted 4!”,
oppure: “Bloodborne è bellissimo!”
(prima ancora di vedere i video di gameplay presi dalla demo li presente, e che
non sono certo stati trasmessi nella conferenza). Ora ok, anche io quando ho
visto il logo “From Software” e Hidetaka Miyazaki ho detto “evvai, il nuovo
gioco di quello di Dark Souls”, ma il punto è un altro. Se voi dite che il
gioco vi sembra figo solo per un filmato in computer grafica, allora vuol dire
che non ve ne frega niente del fulcro del gioco, di quello che lo fa essere
tale, ossia il gameplay, ma solo del contorno. Perché, se non l’aveste notato,
nel termine “videoGIOCO” c’è
la parola “GIOCO”, e un motivo ci sarà...
Che poi, Dark Souls è un ottimo esempio di come la trama dovrebbe essere gestita in un videogioco...
domenica 20 luglio 2014
Capitan Harlock (film) - Timber Anime/Movie
by Cloud
Uscito
nel 2013 in Giappone e il primo di quest’anno nei cinema Italiani, questo nuovo
film dedicato a uno dei più famosi e carismatici personaggi dell’animazione
giapponese ha fatto molto discutere gli appassionati, e noi di Timber Maniacs
cercheremo quindi di dare una nostra personale opinione in merito.
IMPORTANTE:
Leggete fino alla fine perché ci sarà una sorpresa che non vogliamo
anticiparvi!
giovedì 17 luglio 2014
La mia esperienza con: PSP
by Link
Ed
ecco che dopo una lunga pausa, torna il grande Link. In questo articolo vi
voglio parlare della mia personale esperienza, attraverso i titoli più
significativi, con la prima console portatile di Sony: la PSP.
Cominciamo
con il dire che la PSP si è dovuta scontrare con il Nintendo DS, ad oggi la
console più venduta di tutti i tempi, e che io in particolare adoro per via di
Mario Kart, dei Pokémon, dei due Zelda (anche se il secondo potevano anche
differenziarlo un po’ di più) e di tutti i gioconi che il due schermi Nintendo
ha ospitato, specialmente del genere JRPG. Se oggettivamente dovessi dire quale
delle due portatili sia stata la migliore, mi toccherebbe dire il DS, ma ciò
non significa che la PSP non mi abbia regalato (un corno, i giochi li ho
pagati) ore di grande divertimento, anzi.
La PSP
è per me importante anche perché fa parte della settima generazione di console,
la generazione in cui sono cresciuto come persona ma soprattutto come gamer, la
generazione in cui sono passato da “keffigo, è uscito il nuovo gioco di
dragonbòl” a “certo che Dark Souls è molto più facile di quello che dicono, se
fosse uscito negli anni ottanta/novanta nessuno l’avrebbe ricordato per la sua
difficoltà”.
mercoledì 16 luglio 2014
Timber Maniacs Strikes Back!
Salve a tutti, o voi Timber Fan! È il vostro Cloud che vi parla, ed è lieto di annunciare che il nostro blog torna oggi più potente che mai!
Il ritorno non sarà certo indolore: oltre alle innovazioni grafiche che avrete già notato, abbiamo in serbo per voi un paio di sorprese niente male, che scoprirete nei prossimi giorni. Anche gli altri articoli, poi, sono stati scritti con passione e carattere, e non vi lasceranno di certo indifferenti.
Insomma, bentornati a noi, e a voi Timber Fan, seguite le nostre gesta e spero che vi divertiate!
mercoledì 11 giugno 2014
E3 2014: i 15 giochi più interessanti secondo Timber Maniacs
by Cloud
Nonostante i numerosi impegni di questo periodo, che tengono
il blog attualmente in uno stato di “pausa”, mi sento in dovere di dedicare
questo (relativamente) piccolo articolo all’ultima edizione dell’Electronic Entertainment Expo,
meglio nota con il nome di E3, la più importante fiera dedicata al mondo dei
videogiochi al mondo, tenuta in questi giorni a Los Angeles.
Dopo aver visto le conferenze di Microsoft, EA, Ubisoft, Sony, e il Nintendo Digital Event (a cui è seguito il Treehouse, evento con la stampa in cui è stato possibile vedere più da vicino nuovi titoli e capire meglio i progetti di Miyamoto), possiamo dire che questa sia stata un’ottima edizione dell’E3, a differenza di quella dell’anno scorso, in cui Sony spadroneggiò, più che per annunci interessanti relativi alla propria console, per le limitazioni che Microsoft sembrava voler mettere alla propria console (fortunatamente eliminate dopo il dissenso generale), per una presentazione sottotono di Nintendo (che, alla sua prima conferenza digitale, non riuscì a differenziarla da un normale Nintendo Direct), e per la scelta assai riuscita di mostrare nella sua presentazione i due multipiattaforma Final Fantasy XV e Kingdom Hearts III (tra l’altro entrambi ben lontani dall’uscita e non presenti a questa edizione della kermesse losangelina).
Dopo aver visto le conferenze di Microsoft, EA, Ubisoft, Sony, e il Nintendo Digital Event (a cui è seguito il Treehouse, evento con la stampa in cui è stato possibile vedere più da vicino nuovi titoli e capire meglio i progetti di Miyamoto), possiamo dire che questa sia stata un’ottima edizione dell’E3, a differenza di quella dell’anno scorso, in cui Sony spadroneggiò, più che per annunci interessanti relativi alla propria console, per le limitazioni che Microsoft sembrava voler mettere alla propria console (fortunatamente eliminate dopo il dissenso generale), per una presentazione sottotono di Nintendo (che, alla sua prima conferenza digitale, non riuscì a differenziarla da un normale Nintendo Direct), e per la scelta assai riuscita di mostrare nella sua presentazione i due multipiattaforma Final Fantasy XV e Kingdom Hearts III (tra l’altro entrambi ben lontani dall’uscita e non presenti a questa edizione della kermesse losangelina).
Quest’anno,
invece, non c’è stato un netto predominio di nessuna delle hardware house, ma
tutte e tre hanno proposto, ciascuna in maniera diversa e secondo la loro “filosofia”,
tanti nuovi giochi interessanti e nuovi aspetti su titoli già annunciati:
qualsiasi console scegliate per giocare, nei prossimi mesi o nel prossimo anno,
avrete sicuramente pane per i vostri denti.
Un
articolo che copra tutto l’evento sarebbe uno sforzo immane e anche piuttosto
inutile, visto che potete recuperare le news su quanto
annunciato e mostrato su qualsiasi sito specializzato. Ciò che, come sempre,
noi di Timber Maniacs vogliamo offrirvi, è la nostra personale opinione sull’evento,
e in particolare su una manciata di titoli che ci hanno particolarmente
colpiti, e che vorremmo invitarvi a tenere d’occhio. Mettetevi quindi comodi,
magari con una bella bibita fresca, e leggete quali, secondo noi, sono stati i 15
giochi più interessanti di questo E3 2014:
martedì 3 giugno 2014
Avviso importante, leggete Timber Fan!
Ciao ragazzi, per un po' di tempo, noi di Timber Maniacs non pubblicheremo nuovi articoli, in quanto al momento siamo quasi tutti impegnati con diverse faccende lavorative o di studio, ma non disperate: quest'estate saremo tutti per voi, con un mare di nuovi articoli!
Nel frattempo, se avete qualche idea, e volete consigliarci qualche articolo che potremmo realizzare al termine di questo periodo "morto", non esitate a scrivercelo nei commenti!
Un saluto dal vostro Cloud, stay tuned!
Nel frattempo, se avete qualche idea, e volete consigliarci qualche articolo che potremmo realizzare al termine di questo periodo "morto", non esitate a scrivercelo nei commenti!
Un saluto dal vostro Cloud, stay tuned!
giovedì 8 maggio 2014
Xenoblade Chronicles: Guida alle abilità e alle gemme - Magia Nera
by Mago Nero
Ciao a tutti cari Timber fans e ben
tornati a Magia Nera. Questo è il primo articolo su uno dei miei giochi
preferiti (forse il mio preferito in assoluto): Xenoblade Chronicles. In futuro arriverà anche una recensione di questo capolavoro ad opera di me e Link, portate pazienza perché sarà un pezzo veramente ben fatto!
Intanto, in questo articolo, vi dirò
come strutturare una bella squadra, quali abilità mettere perché funzioni come
si deve (per comodità le sottolineerò), e per finire, che gemme indossare per
potenziare queste abilità. Senza aggiungere altro, ecco a voi la guida.
La squadra
che uso io nella maggior parte dei casi è composta da Shulk, Reyn e Fiora. Mi
piace perché, con una buona combinazione di mosse non troppo difficili da
eseguire, è in grado di infliggere parecchi danni ad ogni tipo di nemico. Per
cominciare, bisogna utilizzare le abilità di Shulk che infliggono fiaccamento,
quali Colpo in Salto e Spazzata, per poi far entrare in gioco
Reyn con Affondo brutale per atterrare il nemico colpito. Una volta
atterrato, tutti e tre avranno la possibilità di infliggere lo stordimento al
nemico con le rispettive abilità ossia, Colpo ruotato, Impatto a croce
e Colpo di scudo. Una volta che il nemico sarà stordito, potrete
infliggergli moltissimi danni con Colpo proditorio di Shulk (che usato
alle spalle infligge danni doppi) e Lama di lancia di Fiora (che
infligge danni tripli su un nemico atterrato). La cosa più bella di questa
squadra è che, anche ci si trova a fronteggiare un nemico che difficilmente può
essere atterrato, i danni che infligge sono comunque molto alti.
mercoledì 7 maggio 2014
Mario Kart Wii: The Last Tournament
Il 17 Maggio, alle ore 20:00, non perderti il Mario Kart Wii: The Last Tournament, organizzato dallo staff di Timber Maniacs. Si svolgeranno 3 Gran Premi in singolo da 4 gare, e alla fine si sommeranno i punti ottenuti da ogni giocatore nel corso dei tre tornei. La stanza sarà creata da Link, voi dovrete solo andare su Amici e unirvi ad essa.
Il vincitore riceverà una speciale sorpresa da parte dello staff di Timber Maniacs. In gara ci saranno anche i nostri redattori Link e Mago Nero, sarete in grado di batterli?
Anche se non siete bravissimi, comunque, non preoccupatevi, il torneo ha lo scopo principale di divertirsi e celebrare la carriera del Wii, senza pensare al risultato.
Per iscrivervi, scriveteci nei commenti qua sotto, o sulla pagina Facebook nell'apposito post, il vostro codice amico di Mario Kart Wii, e aggiungete alla vostra lista amici Link, di cui troverete il codice qui sotto:
1249-7777-6024
In caso di problemi tecnici per i quali la gara dovesse interrompersi (ovvero, se si dovesse scollegare Link), si ripeterà il Gran Premio in corso.
Cosa aspettate? Iscrivetevi e buon divertimento!
venerdì 2 maggio 2014
Moritaka Mashiro - Character of the Week
by Link
Bentornati a Character of the week, cari Timber-fans. Siccome un paio di settimane fa
il caro Black Star ha parlato di un personaggio di un manga invece che di un
videogioco ho deciso di copiar… seguire il suo esempio. Oggi infatti vi parlerò
di Moritaka Mashiro, detto “Saiko”, protagonista di Bakuman, manga del duo
Ohba/Obata (quelli di Death Note) che potrei recensire prima o poi.
Fin da
bambino, il nostro Moritaka ha sempre avuto una grande passione per i manga e
per il disegno ma, alla morte del suo adorato zio mangaka, perderà ogni interesse
per il fumetto, e passerà i suoi giorni senza aver ben chiaro cosa voglia
ottenere della vita.
All’età di 14 anni, per un
avvenimento quasi casuale, il suo compagno di classe Akito Takagi, asso delle
sceneggiature, scoprirà la sua bravura nel disegno, e gli proporrà di
perseguire assieme a lui il sogno di diventare un duo di affermati mangaka. Da
quel momento la vita di Mashiro cambierà completamente: il ragazzo, finalmente
determinato a raggiungere uno scopo, passerà tutto il suo tempo a disegnare e a
migliorarsi sempre di più, anche sacrificando molte ore di sonno (e il
risultato saranno delle occhiaie degne di L).
mercoledì 23 aprile 2014
Mostri di Monster Hunter 3 Ultimate (Liv. 5) - Magia Nera
by Mago Nero
Ciao e bentornati alla nostra settimanale guida ai mostri di Monster Hunter 3 Ultimate. Senza troppi giri di parole, andiamo a vedere i mostri di livello 5.
Ciao e bentornati alla nostra settimanale guida ai mostri di Monster Hunter 3 Ultimate. Senza troppi giri di parole, andiamo a vedere i mostri di livello 5.
Missioni di Liv. 5:
lunedì 21 aprile 2014
Joel - Character of the Week
by
Snake
Finalmente, dopo una serie di
vicissitudini che mi hanno portato ad allontanarmi dal sito, ma non di certo
dalla redazione (si potrebbe scrivere un libro su ciò che sto patendo ancora
oggi), riecco a voi il vostro carissimo Serpente Solido!
E come festeggiare al meglio il mio
ritorno senza un bel articolo, con precisione un bel Character of the Week (anticipato di un giorno come regalo per riconsolarvi della fine delle vacanze di Pasqua)? E’
il mio primo articolo in questa rubrica, quindi spero di non combinare casini.
Come pensate che possa cambiare la vita
di un comunissimo uomo se da un giorno all’altro un fungo parassita cominciasse
a infettare la popolazione umana, facendo totalmente impazzire gli ammalati e
trasformando il mondo in un inferno, aggiungendo anche la perdita degli affetti
più cari?
E’ da questa premessa che nasce Joel,
protagonista di The Last of Us,
ultima fatica del team Naughty Dog (quelli di Uncharted, Jak e Crash Bandicoot, per chi non lo sapesse).
Nell’anno 2013 Joel è un padre
divorziato texano sui 35 anni che è costretto a crescere da solo la sua figlia
dodicenne Sarah. E’ un uomo semplice, che, nonostante la crisi economica che
imperversa nel nostro pianeta, riesce con tanti sforzi a stare dietro sua
figlia e ad avere un dignitoso stile di vita.
La notte successiva al giorno del suo
compleanno, nel quale la figlia gli ha regalato un orologio che diventerà un
elemento onnipresente nel gioco, il suo mondo viene totalmente distrutto dall’inizio
di un’epidemia di Cordyceps, un fungo parassita mutato che attacca gli esseri
umani, trasformandoli in mostri privi di sentimenti. Joel, suo fratello Tommy e
Sarah cercano di fuggire dalla città, ma il caos generale scatenato dalla
popolazione terrorizzata prima li rallenta, e poi li coinvolge in un incidente
in cui la piccola si rompe una gamba. Joel e Sarah vengono scambiati come
infetti da un soldato che, costretto dai suoi superiori, spara contro i due,
ferendo mortalmente la bambina. Prima che lui possa fare lo stesso con l’uomo,
Tommy ricompare, uccidendo il militare con un colpo di revolver alla testa, ma
gli sforzi dei due per salvare Sarah sono inutili, e la ragazzina muore tra le
braccia del disperato padre.
domenica 20 aprile 2014
Easter Egg History - Speciale Pasqua
by Link
Buona Pasqua Timber Fan!
Avete mangiato le uova? Siete ingrassati quanto uno Snorlax? Avete bestemmiato
in pieno spirito pasquale cercando di completare qualche videogioco al 100%?
Beh, io sì, ed è per questo che ho deciso di parlarvi in questo speciale delle
uova di pasqua che troviamo nei videogiochi. Come probabilmente già saprete gli
easter egg sono dei segreti di qualsiasi tipo nascosti qua e là in alcuni
videogiuochi. In questo speciale elencherò e commenterò con voi alcuni tra gli
easter egg più eclatanti e famosi, nonché i miei preferiti.
Cominciamo
con un po’ di storia. Il primo easter egg di tutti i tempi era presente nel
gioco Adventure per Atari 2600. Infatti in questo titolo, attraverso una
procedura che non veniva minimamente suggerita dal gioco, si poteva vedere la
scritta “created by Warren Robinett” che è appunto il creatore del giuoco.
In
realtà già un anno prima della pubblicazione di Adventure era stato inserito un
easter egg in un videogiuoco, infatti in “Video Whizball” per Fairchild Channel
F (chi legge con attenzione la mia rubrica sa che cos’è) si poteva vedere la
scritta Reid-Selth, che è il cognome di Bradley Reid-Selth, il creatore del
gioco. Questo easter egg è stato scoperto solo 26 anni dopo la pubblicazione,
questo probabilmente perché non se l’è filato nessuno.
Etichette:
adventure,
atari,
doom,
duke nukem,
final fantasy,
guybrush,
mario,
maschera,
metal gear,
monkey island,
muore,
ocarina,
portal,
psycho mantis,
star wars,
whizball,
windows,
zelda
venerdì 18 aprile 2014
Inuyasha - Character of the Week
by Black Star
InuYasha (犬夜叉 in kanji), è protagonista dell’omonimo manga, creato da Rumiko Takahashi nel 1996 e da cui successivamente è stata tratta una serie animata. Nel 2002, il personaggio ha vinto la 24º edizione del sondaggio “Anime Grand Prix” della rivista Animage come Miglior Personaggio Maschile. InuYasha è un coraggioso ma ingenuo hanyōu, un termine che in italiano non ha riscontri, ma che viene generalmente tradotto con la parola mezzodemone, cioè il figlio di uno youkai (demoni della mitologia giapponese), e di un essere umano. Inuyasha è infatti il figlio di uno dei demoni maggiori più potenti, il grande demone cane (che però Inuyasha non ha mai conosciuto personalmente, dato che è morto quando lui era appena nato) e di una principessa umana, Izayoi, il cui nome significa "sedicesima notte della luna". Il suo nome significa letteralmente "Demone Cane": inu (犬) significa infatti cane, mentre yasha (夜叉) è un tipo di yōkai, lo spirito della foresta.
Ciao, miei cari Timber Fan, e ben tornati
ad un nuovo Character of the Week. Finalmente, dopo mesi e mesi di assenza, il
vostro caro Black Star di quartiere è tornato a scrivere per voi. Prima
d’iniziare, vorrei spiegare il perché della mia lunga pausa da Timber Maniacs:
purtroppo il mondo del lavoro mi ha tenuto oltremodo occupato, e quindi il
tempo che dedicavo alle attività videoludiche si è ridotto a dismisura, ma non
disperate, piano piano ritornerò…
Bene, iniziamo questo ennesimo capitolo
della nostra fantastica rubrica: come avrete letto dal titolo, parleremo di
InuYasha, anche conosciuto con il nome di (mezzo)demone-cane. Si tratta quindi
del primo Character of the Week in cui la star non è un personaggio di un
videogioco, bensì di un manga, e in futuro ne vedrete altri, curati anche dai
miei altri colleghi.
InuYasha (犬夜叉 in kanji), è protagonista dell’omonimo manga, creato da Rumiko Takahashi nel 1996 e da cui successivamente è stata tratta una serie animata. Nel 2002, il personaggio ha vinto la 24º edizione del sondaggio “Anime Grand Prix” della rivista Animage come Miglior Personaggio Maschile. InuYasha è un coraggioso ma ingenuo hanyōu, un termine che in italiano non ha riscontri, ma che viene generalmente tradotto con la parola mezzodemone, cioè il figlio di uno youkai (demoni della mitologia giapponese), e di un essere umano. Inuyasha è infatti il figlio di uno dei demoni maggiori più potenti, il grande demone cane (che però Inuyasha non ha mai conosciuto personalmente, dato che è morto quando lui era appena nato) e di una principessa umana, Izayoi, il cui nome significa "sedicesima notte della luna". Il suo nome significa letteralmente "Demone Cane": inu (犬) significa infatti cane, mentre yasha (夜叉) è un tipo di yōkai, lo spirito della foresta.
Iscriviti a:
Post (Atom)